Skip to main content

Parquet bisellato: cos’è la bisellatura

11 / 12 / 2024 Margherita | Floor Designer

  • Parquet bisellato: cos’è la bisellatura - Hausfloor Parquet Brescia Milano

Il parquet bisellato è una soluzione che si distingue per la sua unicità e per i dettagli raffinati. La bisellatura è una lavorazione effettuata sulla superficie del parquet con cui vengono creati degli smussi, come vedremo nei paragrafi successivi.

Scegliere un pavimento in legno per la propria casa permette di donare agli ambienti caratteristiche uniche, come eleganza e funzionalità. Il parquet, infatti, è un materiale con delle ottime caratteristiche di resistenza e scegliendo le migliori opzioni, in termini di materiali, presenti sul mercato, diventa perfetto per qualsiasi zona della casa.

Oggi parleremo del parquet bisellato, descrivendone le caratteristiche e permettendoti di capire se la bisellatura è la scelta adatta per il pavimento della tua casa.


Cos’è il parquet bisellato

Il parquet bisellato è un materiale sottoposto ad una lavorazione superficiale, detta proprio bisellatura. Per bisellatura si intende la lavorazione che crea una piccola smussatura o un angolo arrotondato lungo i bordi delle singole tavole di parquet.

La lavorazione viene effettuata principalmente sui formati medi o grandi, poiché se venisse effettuata su tavole di piccole dimensioni sarebbe eccessivamente evidente e andrebbe ad appesantire l’ambiente in cui viene posato il pavimento.

Quando si parla di “bisellatura” ci si riferisce perciò alla lavorazione, mentre il “bisello” è lo smusso che si ottiene.

Questa lavorazione crea un leggero incavo tra una tavola e l’altra, evidenziando le linee di giunzione e donando al pavimento un aspetto tridimensionale.


Cos’è il parquet bisellato - Hausfloor

Parquet bisellato: tipologie di bisellatura

Esistono diverse tipologie di bisellatura, ognuna delle quali conferisce caratteristiche uniche al pavimento in legno. La prima distinzione è tra il parquet bisellato a mano e il parquet bisellato tondo:

  • Parquet bisellato a mano: in questo caso, ogni listello viene lavorato manualmente da un artigiano, creando bordi smussati che conferiscono alle tavole un aspetto unico e ricercato. Questa lavorazione è particolarmente apprezzata per gli ambienti rustici e country, grazie alle imperfezioni dei bordi e al calore che questo pavimento è in grado di trasmettere.

  • Parquet bisellato: tipologie di bisellatura - Hausfloor
  • Parquet bisellato tondo: questo parquet è caratterizzato da bordi smussati morbidi e arrotondati, che donano un effetto visivo delicato e meno evidente. Il parquet bisellato tondo mantiene una notevole eleganza e una maggiore definizione delle singole doghe, grazie alla leggera smussatura.
    Per questo motivo, questo pavimento è perfetto per spazi contemporanei e minimalisti. La lavorazione lo rende anche più resistente a urti e scheggiature.

Parquet bisellato: tipologie di bisellatura - Hausfloor

Inoltre, in base ai lati su cui viene effettuata la lavorazione, il parquet bisellato può essere suddiviso anche in queste due categorie:

  • Parquet bisellato a due lati: le smussature sono presenti solamente sui bordi longitudinali.
  • Bisellatura a quattro lati: le smussature sono presenti su tutti i bordi della tavola, creando una finitura più evidente e definita.

I vantaggi del parquet bisellato

Il parquet bisellato non offre solo benefici in termini di estetica, ma ha anche diversi vantaggi pratici e per quanto riguarda in design che si vuole dare agli ambienti della propria casa. Eccone alcuni:

  • Eleganza e carattere: la bisellatura evidenzia la separazione tra le tavole, conferendo al pavimento un aspetto unico e raffinato. Questo dettaglio lo rende perfetto per ambienti dal design classico o rustico, ma anche per ambienti moderni, adattandosi perfettamente a diversi stili di arredamento.
  • Sensazione di maggiore spazio: le linee create dalla bisellatura possono dare l’impressione di essere in un ambiente più ampio. Questa caratteristica è particolarmente utile per spazi piccoli e stanze che necessitano di maggiore profondità visiva.
  • Mascheramento delle imperfezioni: la bisellatura aiuta a nascondere piccoli difetti e imperfezioni che si possono creare sulla superficie. Eventuali dislivelli tra le tavole risultano meno evidenti rispetto ad un parquet senza smussature.
  • Resistenza e durata: grazie alla bisellatura, il parquet tende a sopportare meglio il naturale assestamento del legno e le eventuali dilatazioni dovute a cambiamenti di temperatura o all’eccessiva umidità.

Quando scegliere il parquet bisellato

Il parquet bisellato è la scelta ideale per chi vuole un pavimento in grado di unire eleganza e modernità. È perfetto per chi vuole valorizzare gli spazi di casa con un tocco in più, creando un effetto tridimensionale ed evidenziando la separazione tra le tavole, ottenendo un look autentico e sofisticato.

È perfetto in ambienti rustici o country, dove le venature e la finitura naturale del legno vengono esaltate al massimo, ma si adatta anche ad ambienti moderni utilizzando finiture minimaliste.

Se hai stanze con dimensioni ridotte, il parquet bisellato può amplificare visivamente lo spazio grazie al gioco di luci creato dalla smussatura. Inoltre, è una soluzione strategica per ambienti molto vissuti, poiché la bisellatura maschera meglio eventuali piccoli dislivelli o segni di usura nel tempo.


Quando scegliere il parquet bisellato - Hausfloor
Quando scegliere il parquet bisellato - Hausfloor

La manutenzione del parquet bisellato

Uno degli aspetti più importanti quando si sceglie un pavimento in legno per la propria casa è senza dubbio la manutenzione.

La pulizia quotidiana della superficie è fondamentale per mantenere il legno in perfetto stato. Rimuovi regolarmente polvere e sporco con una scopa morbida o un aspirapolvere con spazzola per parquet. Per il lavaggio utilizza detergenti specifici per il parquet, evitando prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare la finitura.

Alcuni legni sono più sensibili all’umidità. In questo caso, è importante mantenere sotto controllo il livello di umidità, evitando che il legno si dilati o si contragga. Per proteggere il pavimento da eventuali graffi, applica dei feltrini sotto i mobili.

Con queste accortezze potrai proteggere il tuo pavimento e mantenerne la bellezza per molti anni.


Parquet bisellato: conclusioni

Il parquet bisellato è una soluzione versatile ed elegante che unisce estetica e praticità. La sua capacità di adattarsi a diversi stili e ambienti lo rende una scelta eccellente per chi desidera un pavimento che duri nel tempo e che valorizzi ogni spazio.

Se stai pensando di rinnovare la tua casa, considera il parquet bisellato. In questo modo potrai creare un ambiente unico e accattivante.


Leggi gli articoli del nostro blog per trovare il pavimento perfetto per i tuoi ambienti domestici:

Leggi altri articoli dal nostro blog



Come scegliere il pavimento: guida completa per la tua casa

Scopri come scegliere il pavimento perfetto per la tua casa: materiali, stili e consigli pratici per unire estetica, funzionalità e budget. Leggi di più...

LEGGI

Parquet incollato: vantaggi, installazione e manutenzione

Il parquet incollato garantisce un'elevata stabilità e un effetto estetico senza paragone. Scopri di più leggendo questa guida Leggi di più...

LEGGI

Parquet da esterno: la guida completa per scegliere il tuo pavimento

Scopri come scegliere, installare e mantenere il parquet da esterno. Guida completa per un pavimento in legno resistente e di grande impatto estetico. Leggi di più...

LEGGI

Gres porcellanato bagno: stile e funzionalità

Il gres porcellanato bagno è perfetto per realizzare un ambiente di design, elegante e moderno. Scopri come modernizzare il tuo bagno con il gres. Leggi di più...

LEGGI


Contattaci


Realizziamo il tuo nuovo pavimento in parquet


Hausfloor crea il tuo parquet personalizzato, esattamente come lo desideri!


Contattaci per avere il tuo parquet!